Gollorius, il numero uno atalantino si reinventa trapper
Pierluigi Gollini, giovane promessa atalantina, è anche noto per aver intrapreso una nuova carriera musicale.
Rivista Corner entra nel secondo anno con un numero da collezione
In anteprima, l'editoriale del numero 5 di Rivista Corner. 26 gennaio 2020. Il mondo dello sport è sbigottito, incredulo, in cordoglio per l’improvvisa scomparsa di una leggenda del basket e un’icona dello sport. Kobe Bryant se n’è appena andato, a soli 41 anni e la...
Il regno del terrore di Yves Jean-Bart
Con la radiazione dal mondo del calcio stabilita dalla Fifa, viene definitivamente a galla la storia del regno del terrore di Yves Jean-Bart, plenipotenziario del calcio haitiano.
La grande conquista del Cervino
La montagna Il Cervino (Matterhorn), con i suoi 4478 metri e la sua peculiare forma piramidale, è conosciuto in tutto il mondo ed è uno dei pendii più interessanti e belli delle Alpi. Ai suoi piedi si trovano due località turistiche molte note: Zermatt sul versante...
“Quack quack”, da un film a una magica realtà
Quando si dice “una scena da film” si pensa subito a qualcosa di surreale, magico, e quasi sempre irrealizzabile. Questa è la sensazione che si prova guardando il film del 1992 “The mighty ducks” (nella versione italiana: Stoffa da campioni) diretto da Stephen...
El Futbol Mexicano
Nell’ottobre 1857, in Inghilterra nasceva lo Sheffield Football Club, la prima squadra professionistica inglese. Sempre nello stesso mese, , a Città del Messico, il governo messicano, guidato dal generale Juan Alvarèz, eroe della rivoluzione messicana, approvava la...
Toccare il cielo
Alex Honnold e Tommy Caldwell sono due degli scalatori più famosi al mondo. Le loro storie sono dense di coraggio, follia e profondo amore per la vita. #url#
E se i film fossero dei calciatori?
I film visti in quarantena associati ai calciatori. Perché Ronaldinho può vivere in uno stato immaginato da Woody Allen e perché la forza di Ibrahimovic farebbe comodo a Iñárritu.
Il cobra vittima del suo morso
Riccardo Riccò aveva tutte le carte in regola per essere l'erede naturale di Pantani. Sia per come attaccava le salite, sia per essere cresciuto sulle stesse strade del Pirata. Emiliano-romagnolo uno, romagnolo-emiliano l'altro. Ma dopo soli due anni da professionista...
Leeds, The White Rose
“Now is the winter of our discontent. Made glorious summer by this sun of York; And all the clouds that lour'd upon our house In the deep bosom of the ocean buried.”(Shakespeare, Richard III, Atto primo, Scena 1) Per oltre quarant’anni, le casate degli York e dei...
Bizzarro ma brillante
Nel 1994 in un celeberrimo poster di Nike, Éric Cantona appariva ritratto di fronte ad una sventolante bandiera inglese, a fianco di una frase perfettamente strutturata sul modello delle battute comiche. Una prima parte che sembra una banale constatazione: " Il 1966 è...
Fuga per la vittoria: un antidoto in tempi di quarantena
Di questi tempi il campo semantico della guerra, della reclusione e della prigionia, così come quello opposto e agognato della pace, della libertà e del ritorno a una vita normale s’inseguono in maniera quasi eccessiva su tutti i social media e anche sugli organi di...
Quando il fallimento si trasforma in un trionfo
Ho appena terminato in un sol boccone la seconda stagione della docu-serie incentrata sul Sunderland e mi verrebbe voglia di abbracciare a uno a uno tutti i tifosi dei Black Cats. Gatti neri. Nomen omen. Che se un gatto nero porta sfortuna immaginatevi la doppietta. E...
12 articoli per salutare il 2019
2019. 12 mesi. 12 articoli. Ecco una lista di pezzi scelti dalla redazione per salutare degnamente quest'anno sportivo ricco di emozioni. Abbiamo deciso di riproporvi alcuni degli scritti che più ci sono piaciuti e che per un motivo o per l'altro non siamo stati in...
Il Principe che non divenne mai Re
"Purosangue" è la autobiografia di uno sportivo che di nome fa Damiano, di cognome fa Cunego e di soprannome fa Piccolo Principe. Perché tutti i ciclisti che hanno lasciato un segno nella Storia ne hanno uno. Il suo nasce proprio perché ricorda il personaggio nato...
Effetto Ajax: un bivio tra estetica e risultati
Real Madrid-Ajax 1-4 è stata sicuramente una partita che ha segnato la scorsa stagione e le e scelte di alcune importanti società del calcio europeo. Scopriamo di più in questo articolo di Marco Ambrosino
Difensore? No, ex centrocampista, grazie.
Cinque esempi in cui arretrare il raggio d’azione non è un passo indietro ma consapevolezza che si possa dare di più ai compagni. Rendersi partecipi di un meccanismo che senza quel cambiamento non potrebbe esistere.
Hard Times, il pugilato clandestino durante la Grande Depressione
“Ancora non m’hai detto qual è il tuo lavoro…dai dimmelo, come ti guadagni i soldi? Scazzottando la gente. Insomma vuoi dire che fai la boxe? No, faccio a pugni nudi io…il guadagno sta nelle scommesse. Strano come lavoro. Meglio che fare il gommista e cambiare le...