Gemelli per sempre
La centesima stagione regolare di NHL si è da poco archiviata. È stato l’anno dell’ingresso nella Lega di una 31a franchigia, con la nascita dei Vegas Golden Knights, di Hischier primo svizzero ad essere draftato in prima posizione assoluta, della definitiva...
Randori e shiai: l’allenamento e il combattimento
Randori e shiai sono due parole giapponesi che hanno in comune la medesima pratica: il combattimento. Tuttavia è opportuno rendersi conto il prima possibile che si tratta di due tipi di combattimento totalmente differenti fra loro. Partiamo dal principio. I judoka che...
Intervista a Luca Margaroli dopo l’esperienza in Davis
Luca Margaroli, giovane tennista ticinese, ha esordito in Coppa Davis lo scorso settembre nello spareggio mondiale contro la Bielorussia. A pochi mesi di distanza (e dopo una seconda presenza nelle fila rossocrociate) ci concede un’intervista in cui parla della sua...
Il sorriso di chi non si è mai arreso
Théo Gmür e Marcel Hug: Campioni dal cuore d’oro, campioni perché guerrieri davanti alla loro disabilità, campioni perché umili ed insuperabili ! Le paralimpiadi invernali in Corea del Sud si sono appena concluse e per la Svizzera ci sono state grandi soddisfazioni e...
Il doping musicale esiste?
Scarpette ultimo modello, maglia della salute, guanti, occhiali da sole per nascondere le "fatiche" serali del weekend appena trascorso e pantaloncino dai colori sgargianti. L'avrete riconosciuta tutti... è l'abituale mise da corsetta domenicale. Quella che ci fa...
Tandoku renshu: allenamento individuale
Tandoku renshu è una parola giapponese che sta a significare “allenamento individuale”. Questo potrebbe risuonare bizzarro: in uno sport come il judo, come è possibile allenarsi da soli? Qual è il senso? A cosa mi porta? Il judo è una disciplina complessa sia da...
L’arte del Trash-Talking nella NBA
La NBA come tutte le cose cambia con il passare del tempo. Alcune cose possono migliorare, altre peggiorare, non val la pena dilungarsi sui paragoni tra le varie epoche ma indubbiamente gli anni '80 e '90 saranno ricordati per sempre anche per essere l'era del...
Gli ostacoli per raggiungere i propri obiettivi
Il Parkour o arte del movimento è un metodo d'allenamento che permette di superare ostacoli di ogni tipo e in ogni tipo d'ambiente, che sia urbano o naturale. Nasce negli anni '90 in Francia grazie al fondatore David Belle e altri giovani atleti che iniziarono a...
Il sogno Olimpico di Bode-Murat
Murat Pelit o Bode-Murat come tutti lo chiamano, è uno sportivo, ma a differenza di altri, lui ha una storia un po' particolare. Colpito da una malattia improvvisa, che lo ha reso disabile, Bode-Murat non si è scoraggiato, ma anzi ha reagito lavorando duramente per...
NBA Rookie of the Year: Mitchell contro Simmons
Dalla stagione 1952-1953, in NBA, ogni anno viene assegnato il "Roy" ( rookie of the year), premio destinato al miglior giocatore al primo anno di militanza nella lega. Un riconoscimento che, nella sua storia, ha consacrato una serie di campioni del futuro,...
Diamo i numeri a PyeongChang
Attese spasmodicamente per settimane, mesi, anzi anni, beffarde scivolano sempre via nel giro di due settimane, veloci come le discese di Aksel Lund Svindal e precise a livello dei colpi di Martin Fourcade al poligono di tiro. Spettacolari tanto quanto le acrobazie...
ANCHE IL RE DEL TENNIS HA IL SUO CONDOTTIERO
Il Re del tennis Roger Federer, il suo condottiero il rovescio ad una mano. In questo tennis dove prevale forza, potenza ed atleticità, il tennista svizzero rimane l’ultimo baluardo per un tennis elegante ed efficace. Solo 27 tennisti su 100 utilizzano ancora il rovescio ad una mano.
Chiasso: Campionati Ticinesi di Judo
Chiasso è una cittadina morta, non accade mai nulla di particolare. Le strade sono deserte, deserte e silenziose. La notte è sola e cupa, avvolta da un manto nostalgico di quello che Chiasso è stata e che ora non è più: i negozi sono chiusi e i bar sono sfollati....
L’eterno piazzato, anzi no
Domenica 11 febbraio sulla pista di Jeongseon gli uomini-jet dello sci alpino si contenderanno le medaglie olimpiche di Discesa libera. A fare da apripista sarà Didier Défago che il 15 febbraio 2010, si impose a sorpresa ai Giochi di Vancouver. Non si può certo...
Brian Baker, l’Incarnazione della Resilienza
Archiviato da poco il primo Slam dell’anno, in cui finalmente qualche viso nuovo è affiorato ai piani alti del tennis mondiale, i protagonisti di cui si potrebbe ripercorrere i passi sono innumerevoli. Brian Baker… Nella migliore delle ipotesi, pronunciando il suo...
Mikaela Shiffrin, la sciatrice 2.0
Nella storia dello sport ci sono state decine e decine di campioni, ma sulle dita di una mano si contano quelli che sono diventati praticamente un sinonimo del loro stesso sport. Jordan è il basket, Gretzky è l'hockey, la Comaneci è la ginnastica, ecc. È presto, assai...
A PyeongChang per almeno 11 medaglie, ma quali?
È con la più ampia delegazione mai inviata a dei Giochi Olimpici invernali, composta da ben 171 atleti di diverse discipline, che la Svizzera si presenterà a PyeongChang 2018, sede della ventitreesima edizione delle Olimpiadi dal 9 al 28 febbraio. L’obiettivo...
Giorgio Rocca: dallo slalom all’Academy
Giorgio Rocca, nato a Coira nel 1975 da mamma svizzera e papà italiano, è stato uno degli sciatori Italiani più talentuosi degli ultimi tempi. Vincitore di 11 prove di slalom in Coppa del Mondo, di 3 medaglie di bronzo ai Mondiali e della coppa del mondo di slalom nel...