Autore: Mattia Frigerio

Tra il serio e il faceto: 7 talenti, candidati campioni (forse)

Il calcio è bello, divertente, appassionante, ironico, maligno, crudele, polemico, talvolta ignorante e maleducato…ma a noi piace anche per questo. Non è solo sport, è una bomba a orologeria di emozioni ad arte. Questo articolo vuole essere il primo di una rubrica semplice basata su 7 mie considerazioni (soggettive, parziali e quindi assolutamente criticabili e opinabili) su quello che è e circonda la Serie A. Perché 7? Perché è il mio numero preferito ed è stato ed è tutt’ora il numero di grandissimi giocatori, su tutti Garrincha e (mio parere e quindi discutibile) una menzione particolare va a Robert...

Read More

Antonio Conte: facciamo due conti?

Dopo un anno sulla panchina del serpente nerazzurro, qual è il bilancio su mister Conte? Antonio Conte è sbarcato fra perplessità e speranze alla corte meneghina lo scorso giugno dopo aver firmato un ricco contratto – circa 11 milioni netti a stagione – sino al 2022. Conte è stato a inizio carriera un buon centrocampista grintoso e agguerrito, capitano della Juventus di fine anni ’90 sino al ritiro avvenuto nel 2004. Successivamente inizia la professione di allenatore e la sua più brillante esperienza è nella Juventus dal 2011 al 2014. Il suo triennio da mister bianconero è costellato da...

Read More

L’ultimo ballo: il tramonto dei tori rossi

Lunedì 18 maggio su Netflix sono andate in onda le ultime due puntate del ormai leggendario documentario su Michael Jordan, The Last Dance. Si è trattato di un percorso di dieci episodi narranti l’epopea di Mr Air Jordan in quel di Chicago fra il 1984 al 1998. Leggendario, mi ripeto lo so ma non trovo altre parole per descrivere quello che, a mio parere, è uno dei migliori documentari sportivi che abbia mai visto. Non era affatto facile realizzare un simile capolavoro: di Mister Jordan si è detto, letto e sentito di tutto, quindi c’era il rischio di una...

Read More

Il judo non è un’arte marziale, il judo è di più

Il judo non è un’arte marziale. Non è  una mera provocazione, bensì un semplice dato di fatto. In articoli precedenti ho presentato il judo sia come uno sport sia come una disciplina marziale e ad oggi mi ritrovo a correggere quanto affermato. Scopriamo il perché. Durante la cena di Natale della società Do Yu Kai Chiasso, società che mi ha cresciuto e che attualmente mi concede il privilegio di insegnare judo, ho ricevuto in regalo un brillante saggio intitolato Dialoghi sul judo. Filosofia e pratica per una nuova educazione tra Oriente e Occidente. Ecco, questo scritto mi ha aperto...

Read More

CSI Judo: il DO YU KAI Chiasso conquista due bronzi

Sabato 16 e domenica 17 novembre al centro sportivo di Macolin si sono svolti i Campionati Svizzeri Individuali di Judo. Un torneo nel quale i migliori atleti svizzeri di tutte le categorie si sfidano per decretare chi sarà il Campione in carica.  Il judo è una disciplina estremamente complessa da comprendere. Chi non ha mai assaporsto un incontro in prima persona, non può rendersi conto della difficoltà.  Al di là della mera visione agonistica, il judo è una filosofia di vita, una via educativa atta a formare individui utili alla società: era questa la primaria visione del fondatore Jigoro...

Read More

La bandierina

CORNER IN IMMAGINI

L’ANGOLO DELLE CITAZIONI

Lo sport va a cercare la paura per dominarla, la fatica per trionfarne, la difficoltà per vincerla~Pierre de Coubertin
0
    0
    Your Cart
    Your cart is emptyReturn to Shop